Corso triennale di qualifica di operatore delle produzioni alimentari
CODICE MECCANOGRAFICO - MICF09200G

L’Operatore delle produzioni alimentari di pasticceria, pasta e prodotti da forno interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo di trasformazione alimentare con autonomia e responsabilità limitate per ciò che attiene le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere attività relative alla trasformazione e produzione alimentare con competenze nello svolgimento delle operazioni fondamentali del ciclo di trasformazione, conservazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti di pasticceria, pasta e prodotti da forno.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI PAIDEIA
La Cooperativa “Paideia”, da vent’anni eroga formazione professionale per giovani e adulti sul territorio di Milano. In virtù dell’esperienza fin qui maturata, dello stile e della pedagogia formativo-educativa cooperativa,”Paideia” amplia la propria offerta formativa, aggiungendo agli altri, il corso di qualifica “OPERATORE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI- Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno”.
- Mission: trasmettere agli allievi delle ottime competenze di base e tecnico-professionali per poter svolgere al meglio il proprio mestiere.
- Vision: inserire nel mondo del lavoro giovani maturi e consapevoli che esercitano con cura il proprio mestiere, contribuendo a migliorare se stessi e la società in cui sono inseriti.
N.B. Paideia è un ente accreditato presso la Regione Lombardia per erogare formazione in D.D.I.F (Diritto dovere istruzione e formazione) – settore A.
Competenze acquisite nel Triennio
Competenze Area Linguistica
Esprimersi e comunicare in lingua italiana e in inglese in contesti personali, professionali e di vita, utilizzando semplici anche materiali visivi, sonori e digitali, con riferimento anche ai linguaggi e alle forme espressive artistiche e creative
Competenze Matematiche, Scientifiche e Tecnologiche
Utilizzare concetti matematici, di calcolo, di analisi e semplici procedure scientifiche per descrivere e interpretare dati di realtà e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale nel rispetto dell’ambiente, utilizzando anche le tecnologie informatiche per la comunicazione e la ricezione di informazioni
Competenze Storico‐Geografico‐Giuridiche ed Economiche
Identificare la cultura distintiva e le opportunità del proprio ambito lavorativo, nel contesto e nel sistema socio‐economico territoriale e complessivo
COMPETENZE PROFESSIONALI
L’ OPERATORE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI - Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno, al termine del percorso di studi è in grado di:
1) Eseguire attività di preparazione, di trasformazione, di lavorazione delle materie prime e dei semilavorati per la produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno;
2) eseguire operazioni di conservazione, stoccaggio e confezionamento dei prodotti;
3) definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni;
4) operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene, di qualità alimentare e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente;
5) approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.


- Metodo di studio
- Affettività e lotta al bullismo
- Laboratorio utilizzo intelligente dei social network
Durante il percorso formativo, a partire dal secondo anno, gli studenti svolgono attività di stage. L’esperienza è finalizzata all’acquisizione di competenze mediante conoscenza diretta del mondo del lavoro ed è fondamentale per lo sviluppo della capacità professionale degli allievi. Tale attività, prevista nel piano di studi, è realizzata nell’ambito della durata complessiva del percorso ed è seguita da Tutor scolastici e tutor aziendali. Per il periodo estivo è possibile, in accordo con la Direzione della cooperativa, progettare stage estivi curricolari o extra-curricolari con l’obiettivo di implementare l’esperienza lavorativa dello studente.
Iscrizione: La famiglia compila una domanda di preiscrizione che verrà consegnata in segreteria. Successivamente, la cooperativa si impegna a supportare tutti i genitori per la registrazione e iscrizione al corso di formazione presso la propria sede.
La scuola fornirà agli studenti tablet e divise da laboratorio che rimarranno in possesso degli studenti al termine del percorso scolastico.
DIPLOMA DI QUALIFICA
La Qualifica di Istruzione e Formazione Professionale (II livello europeo), che si consegue con l’esame al termine del percorso triennale è una certificazione che ha valore nazionale in quanto rispondente ai livelli essenziali di prestazione definiti dallo Stato e agli Standard Formativi Minimi e degli Obiettivi Specifici di Apprendimento formulati a livello nazionale e regionale.
Chi consegue la qualifica è una persona, in possesso di una solida cultura di base, che è in grado di sviluppare competenze operative di processo, sapendo utilizzare in autonomia le tecniche e le metodologie previste.
DIPLOMA DI TECNICO
La Qualifica permette l’accesso al quarto anno di corso IFP di TECNICO DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI - Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno al fine di acquisire il Diploma Professionale Quadriennale di tecnico (III livello europeo). Il Diploma Professionale Quadriennale regionale è una certificazione che ha valore nazionale in quanto rispondente ai livelli essenziali di prestazione, nonché agli standard formativi nazionali. Chi consegue il diploma è una persona dotata di una buona cultura tecnica, in grado di interagire nei processi di lavoro con competenze di programmazione, verifica e coordinamento nell’ambito dei processi di lavoro dell’area di riferimento, sapendo assumere gradi soddisfacenti di autonomia e responsabilità.
DIPLOMA DI STATO
Per gli allievi che hanno conseguito con successo il IV anno dei percorsi di Istruzione e formazione professionale è possibile:
- frequentare il corso annuale per l’acquisizione del Diploma di Stato e accedere ai corsi universitari;
- iscriversi ai corsi IFTS (istruzione e formazione tecnica superiore) che hanno l’obiettivo di formare figure professionali maggiormente rispondenti alle richieste del mondo del lavoro con specifiche conoscenze culturali ed una formazione tecnica e professionale approfondita e mirata. Alla fine del percorso, il titolo rilasciato è il “Certificato di specializzazione tecnica superiore” (IV livello EQF).
