Corso di Sicurezza nei luoghi di Lavoro
Il corso, disponibile a tutti, ha come obbiettivo di fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
SCOPRI SE FA PER TE
Il corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa. La formazione dei lavoratori è finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire o difendere dagli infortuni. L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro formi tutti i suoi dipendenti, nel rispetto dei contenuti e della durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011. In particolare, è prevista una durata dei corsi variabile in funzione del settore aziendale secondo la classificazione basata sui codici ATECO 2007 dell’Allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011: 8 ore (aziende ricadenti nella classificazione “rischio basso”), 12 ore (aziende ricadenti nel “rischio medio”) e 16 ore (aziende ricadenti nel “rischio alto”). Inoltre la formazione deve essere composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”. Quest’ultimo deve essere adattato ai rischi presenti nel settore merceologico al quale appartiene l’azienda. Il corso è aggiornato al D. Lgs. 106/2009 ed è conforme a quanto stabilito nel Provvedimento Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 pubblicato in GU n. 8 del 11/01/2012. Riferimenti legislativi- Articolo 37, comma 2, del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
- ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
MODULO GENERALE
- Concetti di rischio.
- Danno. Prevenzione. Protezione.
- Organizzazione della prevenzione aziendale.
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
- Rischi infortuni.
- Rischi meccanici generali.
- Rischi elettrici generali. Macchine. Attrezzature. Cadute dall’alto.
- Rischi da esplosione.
- Rischi chimici. Nebbie, oli fumi, vapori, polveri.
- Etichettatura.
- Rischi cancerogeni.
- Rischi biologici.
- Rischi fisici.
- Rumore. Vibrazione.
- Radiazioni.
- Microclima ed illuminazione.
- Videoterminali.
- DPI ed organizzazione del lavoro.
- La sorveglianza sanitaria.
- Ambienti di lavoro.
- Stress da lavoro-correlato.
- Movimentazione manuale dei carichi.
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto).
- Segnaletica.
- Emergenze.
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
- Procedure di esodo ed incendi.
- Procedure organizzative di primo soccorso.
- Incidenti ed infortuni mancati.
- Altri rischi.
GLI OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa. La formazione dei lavoratori è finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire o difendere dagli infortuni. L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro formi tutti i suoi dipendenti, nel rispetto dei contenuti e della durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011.
In particolare, è prevista una durata dei corsi variabile in funzione del settore aziendale secondo la classificazione basata sui codici ATECO 2007 dell’Allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011: 8 ore (aziende ricadenti nella classificazione “rischio basso”), 12 ore (aziende ricadenti nel “rischio medio”) e 16 ore (aziende ricadenti nel “rischio alto”). Inoltre la formazione deve essere composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”. Quest’ultimo deve essere adattato ai rischi presenti nel settore merceologico al quale appartiene l’azienda.
Il corso è aggiornato al D. Lgs. 106/2009 ed è conforme a quanto stabilito nel Provvedimento Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 pubblicato in GU n. 8 del 11/01/2012
Riferimenti legislativi
- Articolo 37, comma 2, del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
- ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione da richiedere all'indirizzo promozione@coop-paideia.com